Archivio articoli

26.02.2015 20:48

Fitna occidentale - di Sebastiano Caputo - Fonte: L'intellettuale dissidente - Da Barack Obama al Colosseo di Roma ai tifosi del Feyenoord a piazza di Spagna fino al turismo toscano di Katy Perry. Questo è il vero scontro di civiltà. Decadentismo, ignoran

“I nemici è sicuro sono dentro di noi com’è possibile restare ciechi per così lungo tempo”. Franco Battiato “È straordinario, incredibile. È più grande di alcuni stadi di baseball dei nostri giorni”, disse un anno fa, in visita al Colosseo di Roma, il capo della Casa Bianca Barack...
24.02.2015 19:47

https://vocidallestero.it/2015/02/15/matt-obrien-litalia-e-la-bomba-a-orologeria-delleuropa/

https://vocidallestero.it/2015/02/15/matt-obrien-litalia-e-la-bomba-a-orologeria-delleuropa/  
23.02.2015 15:25

Perché è bene votare subito e con il Consultellum - di Aldo Giannuli - Fonte: Aldo Giannuli

    La situazione delle istituzioni è degenerata oltre ogni sopportabilità. Il Premier agisce come un malavitoso, le opposizioni abbandonano le aule. E ora? [A. Giannuli] La situazione delle istituzioni è ormai degenerata oltre il limite della sopportabilità. Il Presidente...
23.02.2015 15:18

La cruda ‘fotografia’ della “civiltà occidentale” - di Enrico Galoppini - 17/02/2015 - Fonte: Il Discrimine

Quale potrebbe essere “la foto più bella dell’anno” secondo i giurati di un importante premio giornalistico che viene assegnato ad Amsterdam? Con tutto quello che succede in giro per il mondo, e con tutti i bravi fotoreporter che ci sono, ci sarebbe solo l’imbarazzo della scelta, ma siccome al...
23.02.2015 15:13

Jobs Act: Via al demansionamento - di Federico Dal Cortivo - 17/02/2015 - Fonte: Italiasociale

Il vergognoso governo banco-finanziario di Renzi si appresta a colpire ancora una volta i lavoratori italiani. La parola d’ordine è : Demansionare! Punto finale di un disegno iniziato anni fa con la Legge Treu e che ha poi raggiunto la sua apoteosi con quella Biagi, ora si vuole colpire di fino i...
23.02.2015 15:05

A che cosa è ridotta la “cultura”? - di Enrico Galoppini - 17/02/2015 - Fonte: Il Discrimine

“Chiamare persone e cose con i loro nomi” Ezra Pound, Culture, 1938 Dev’essere uno strano concetto di “cultura” quello dei redattori dell’Ansa, se nella serata del 13 febbraio, sulla colonna di destra del sito dell’agenzia, è stata pubblicata una sfilza di segnalazioni che con la cultura c’entrano...
23.02.2015 15:00

Il pensiero di destra? Faccia (auto)critica - di Marcello Veneziani - Fonte: Marcello Veneziani

  I punti deboli sono il forte rimpianto di un'età dell'oro inesistente e la certezza paralizzante di vivere in un'epoca di irreversibile degrado. È facile attribuire il degrado del presente ai barbari. I barbari del nichilismo incolto e i cinici del nichilismo...
23.02.2015 14:56

Negazionismo, Cardini: “Legge idiota. Pensiamo a scheletri delle democrazie” - di Adriano Scianca - 17/02/2015_ Fonte: intelligonews

“Una legge totalmente idiota”. Non usa mezzi termini lo storico Franco Cardini nel parlare della aggravante di negazionismo recentemente approvata al Senato e ora all’esame della Camera. E a chi vorrebbe, per “par condicio”, estendere gli stessi provvedimenti ad altre tragedie storiche, il noto...
23.02.2015 14:52

La democrazia, un lusso che non potete più permettervi - di Eugenio Orso - fonte: pauperclass

A scanso d’equivoci e fraintendimenti, premetto che non sono mai stato un democratico e mi pregio, tuttora, di non esserlo. Questo essenzialmente perché la democrazia s’identifica in toto, nella realtà, con la democrazia liberale, che compendia sul piano politico il dominio del capitale. Aveva...
23.02.2015 14:48

Una legge razzista - di Stefano d’Andrea - 17/02/2015 - fonte: Appello al popolo

Le riflessioni giornalistiche sul c.d. reato di negazionismo non colgono il segno o almeno non toccano il profilo più grave del voto del Senato Italiano dell’11 febbraio. Il Senato ha deliberato di modificare l’art. 3 della legge 654 del 13 ottobre 1975. Pertanto muovo dall’attuale testo dell’art....
23.02.2015 14:44

Un uomo di sinistra e di buonsenso e il suo parere sul negazionismo - di Piero Sansonetti - 17/02/2015 - Fonte: Il Garantista

La nuova norma, approvata ieri dal Senato, quasi all’unanimità, che punisce con la prigione fino a tre anni il “negazionismo”, sicuramente non ridurrà il tasso di antisemitismo (che è piuttosto alto in Italia) ma invece porterà un altro sassolino alla costruzione del castello di una...
22.02.2015 12:05

Perché posso dirmi omofobo - servizio redazionale

Di questi tempi chi critica le unioni omossessuali o, in generale, contrasta l’invadente e invasiva campagna mediatica omosessualista, si sente in obbligo di premettere che non è omofobo, sia quando esprime le sue critiche in pubblico come nei convegni, sia quando conversa tra amici. Ora, chi fa...
11.02.2015 23:26

Modernità: culla o bara dei diritti umani? - di Corrado Gnerre

fonte: il giudizio cattolico   L’accusa che è rivolta al Cristianesimo è quella di aver ostacolato i diritti umani perché si sarebbe posto sempre in una prospettiva contraria alla modernità filosofica. Ma è proprio vero che i diritti umani siano nati con la modernità? Anni fa, a Torino, si...
11.02.2015 23:19

https://www.riscossacristiana.it/10-febbraio-giorno-del-ricordo-la-duplice-tragedia-degli-italiani-dellistria-di-fiume-della-dalmazia/

https://www.riscossacristiana.it/10-febbraio-giorno-del-ricordo-la-duplice-tragedia-degli-italiani-dellistria-di-fiume-della-dalmazia/  
11.02.2015 10:12

Com'è oggi Caporetto dove vinse la retorica - di Sergio Solinas

fonte: il Giornale     Viaggio nella cittadina slovena: un luogo della storia, del linguaggio e dell'identità. Un secolo dopo resta simbolo di un'infamia inesistente da Kobarid (Caporetto) - Di', italiano, cosa c'è di bello a Caporetto. -...
11.02.2015 09:58

L'egemonia di sinistra ha creato un deserto e l'ha chiamato cultura - di Marcello Veneziani

fonte: Marcello Veneziani   Ma è vera o falsa la leggenda dell'egemonia culturale di sinistra? Cos'era e cosa resta oggi di quel disegno di conquista e dominio culturale? In principio l'egemonia culturale fu un progetto e una teoria che tracciò Gramsci sulla base di due lezioni: di Lenin e di...
11.02.2015 09:49

Tsipras e la cravatta di Renzi - di Diego Fusaro

fonte: Scenari economici     Ricordiamo tutti il patetico siparietto tra Renzi e Tsipras al termine dell’incontro a palazzo Chigi non molto tempo fa. Il rottamatore postmoderno rammenta che Tsipras ha detto che non metterà la cravatta finché la Grecia non uscirà dalla crisi. E, allora,...
11.02.2015 09:42

Scomposizione e ricomposizione del quadro politico italiano (epilogo) - di Eurgenio Orso

fonte: pauperclass   Fin dai tempi del primo governo-Quisling, quello di Monti e Napolitano, ho trattato la questione della scomposizione e ricomposizione del quadro politico italiano, a uso e consumo della troika. L’Italia, in quanto paese occupato monetariamente, finanziariamente,...
11.02.2015 09:30

Siete pronti al Pur (Partito Unico Renziano)? - di Aldo Giannuli

fonte: Aldo Giannuli   Come avevamo detto, la frattura del Nazareno non era simulata ma realissima, perché si sbriciolava uno dei due assi portanti: Forza Italia. Renzi non sa cosa sia la lealtà, è un tattico ed è velocissimo. Ricordiamocelo sempre. Se cambia alleato, dopo non si lascia nemici...
11.02.2015 08:58

MATTARELLA AL QUIRINALE, PER LIQUIDARE I CATTOLICI - di Stefano Fontana

fonte: la nuova bussola quotidiana   Qualche giorno fa La Nuova Bussola aveva pubblicato un articolo sulle elezioni presidenziali dal titolo: "Non un cattolico". Invece è stato eletto proprio un cattolico, Sergio Mattarella. Abbiamo quindi perso? Certo, abbiamo perso, ma questo non...
10.02.2015 13:08

Le regioni sono prodotti stranieri - servizio redazionale

Lo Stato italiano non è sempre stato regionale. Anche se le Regioni erano previste nella Costituzione, il popolo italiano non ha mai espresso scontento di essere sotto uno stato centralizzato e non ha mai richiesto “autonomie” regionali. L’ordine partì dall’alto, per la precisione, dal gran massone...
09.02.2015 23:43

Giovanni Gentile, un Italiano nelle intemperie . di Giovanni Facchini - 26/11/2014

Fonte: Centro Studi La Runa   Recensione a un saggio di Primo Siena Durante la puntata de “Il tempo e la Storia” andata in onda il 26 maggio scorso su Rai3 e dedicata alla figura di Giovanni Gentile, il conduttore Roberto Fagiolo rivolse all’ospite di turno, la docente Alessandra Tarquini...
09.02.2015 23:34

Caino for President - di Marino Badiale - 03/02/2015

Fonte: il-main-stream   Nell'inserto economico del “Fatto Quotidiano” di mercoledì 21 gennaio c'è una intervista a Franco Bernabè, ex presidente telecom, che potete trovare qui. C'è un passaggio interessante dovuto al fatto che l'intervistatore (Giorgio Meletti) ha uno sprazzo di lucidità,...
09.02.2015 23:26

Chiari “segnali” dal Colle - di Enrico Galoppini - 03/02/2015

Fonte: Il Discrimine   Non c’è che dire, il messaggio è chiaro. Tra le prime visite e dichiarazioni del neo-presidente della Repubblica, abbondano segnali chiari ed univoci. La sua prima visita, “in forma privata”, è stata alle Fosse Ardeatine. Un “luogo della memoria” che col passare degli...
09.02.2015 23:18

Mattarella, presidente autodimezzato - di Antonio Serena - 03/02/2015

Fonte: Liberaopinione   Peggior inizio non poteva esserci per il nuovo Presidente della Repubblica, che quella visita, ancor prima di essere investito della nuova carica, alle Fosse Ardeatine, simbolo di uno dei più laceranti periodi della nostra storia patria. Ancor oggi, infatti, gli episodi...
04.02.2015 13:15

Il contesto storico e ideologico che predispose lo sfacelo della scuola di Stato _ di Luciano Del Vecchio

fonte: Appello al Popolo   Oggi i partiti e i mezzi di informazione tendono a rimuovere dalla memoria collettiva un periodo della storia dell’ltalia che ci si augura possa, un giorno, essere raccontato senza inganni. Tra il 1992 e il 1999 influenti politici italiani, privi di ogni concetto di...
04.02.2015 12:26

•Il declino linguistico come sintomo dell’assoggettamento culturale - di Elia Ansaloni - 03/02/2015

Fonte: L'interferenza   Non è necessario essere esperti di linguistica per comprendere che tra la lingua e la società intercorrono parecchi legami. Si può dire che una lingua si sviluppi in relazione allo sviluppo del popolo che ne è depositaria, quindi anche dei mutamenti che la società...
04.02.2015 12:24

Dietro Mattarella il nuovo centro? - di Roberto Donini - 03/02/2015

Fonte: L'interferenza   L’elezione di Sergio Mattarella alla Presidenza della Repubblica è un fatto rilevante e segnala numerosi elementi di interesse politico e anche storico. Personalmente ritengo la figura di Mattarella degna della carica che andrà a ricoprire, intessuta com’è della...
04.02.2015 12:18

Chiari “segnali” dal Colle - di Enrico Galoppini - 03/02/2015

Fonte: Il Discrimine   Non c’è che dire, il messaggio è chiaro. Tra le prime visite e dichiarazioni del neo-presidente della Repubblica, abbondano segnali chiari ed univoci. La sua prima visita, “in forma privata”, è stata alle Fosse Ardeatine. Un “luogo della memoria” che col passare degli...
04.02.2015 12:05

“Cercheremo un nome condiviso e rappresentativo degli italiani” - di Matteo Guinness - 03/02/2015

Fonte: Stato e Potenza   “Cercheremo un nome condiviso e rappresentativo degli italiani”: questa era la preziosa promessa del nostro presidente del consiglio Renzi relativamente al nuovo inquilino del Quirinale. Bene, l’elezione del Presidente della Repubblica è avvenuta da poco e gli...

Cerca nel sito