Archivio articoli

04.02.2015 11:59

Il segreto di Renzi - di Aldo Giannuli

fonte: Aldo Giannuli   Oggi Renzi è indubbiamente il vincitore dello scontro appena concluso. Non è detto che questo gli porti fortuna: non credo che Mattarella sarà un Presidente-scendiletto ed, anche se non sarà particolarmente interventista, non sarà un Presidente-complice come il suo...
26.01.2015 13:11

Non cooperanti - di Pino Cabras

Fonte: Megachip     La giovane età di Vanessa Marzullo e Greta Ramelli corrisponde alla stagione coraggiosa degli eroi che si immolano per una causa così come a quella dei combattenti che attraversano consapevolmente i piani bassi dei doppiogiochismi. Non mi convincono minimamente i...
22.01.2015 09:30

Il declino (inevitabile?) della colonia Italia - di Fabio Falchi

Fonte: Eurasia   Non fu certo nell’incontro tra membri della classe dirigente italiana ed esponenti della finanza anglosassone a bordo del panfilo Britannia, il 2 giugno 1992, che si decisero le sorti del nostro Paese, benché non si debba sottovalutare il significato politico di quel...
22.01.2015 09:14

Draghi e Renzi: i flop che ci aspettano nel 2015 - di Alberto Bagnai

Fonte: Il Fatto quotidiano   Il 2015 ci proporrà due fallimenti e un mezzo successo, tutti disastrosi per noi. Il primo fallimento sarà quello del big bazooka di Mario Draghi. La montagna dell’acquisto “massiccio” di titoli di Stato, qualora si traducesse in fatti, partorirebbe comunque il...
22.01.2015 09:10

Italia s.p.a. - di Dylan Emanuele De Michel

Fonte: L'intellettuale dissidente   La macchina statale è ridotta ad essere un'azienda privata schiava delle leggi del mercato e la decisione di colpire gli statali "fannulloni" non è un richiamo lecito e sensato, ma un indizio del degrado.    La nostra congiuntura storica può...
22.01.2015 09:05

Archiviare Napolitano è una necessità - di Mario Bozzi Sentieri

Fonte: Arianna editrice   Archiviato il messaggio presidenziale di fine anno, più retorico e reticente del solito (rispetto ad un Paese  che  ha subito più di altri la crisi e l’incapacità della politica di dare soluzioni) è finalmente giunto il tempo di “archiviare” Giorgio...
22.01.2015 08:42

Governo Renzi, Governo di Propaganda - di Mirco Coppola

Fonte: Stato e potenza   Gira nei commenti politici del nostro paese una grossa vulgata. Quella di Renzi, che sarebbe una figura di facciata manovrata da Berlusconi con lo scopo di rovinare la sinistra da dentro e governare di nuovo l’Italia con l’aiuto dell’amico Matteo e magari farsi...
22.01.2015 08:37

Fornerendum - di Marco Cedolin

fonte: il corrosivo   Diciamocelo in tutta franchezza, quanti di noi credevano seriamente che i camerieri posti a dirigere la colonia Italia, per conto delle grandi banche internazionali, della cricca Usraeliana e di un'altra dozzina di entità sovranazionali, avrebbero permesso la...
20.01.2015 07:42

Il dopo Napolitano - di Antonella Policastrese

fonte: il sovranista   ll Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, si è dimesso alle 10,35 di mercoledì 14 gennaio, dopo nove anni da primo inquilino del Quirinale, ma qualcuno direbbe: dopo avere regnato per circa un decennio l’Italia repubblicana. La notizia delle dimissioni,...
18.01.2015 19:39

L’euroimmigrazionismo - servizio redazionale

«La maggior parte di quanti hanno accolto uomini d'altra razza, sono caduti in preda alle fazioni» (Aristotele.) Lo Stato spende 40 euro al giorno per gli immigrati sotto protezione eurounionista. I governi degli ultimi tre anni li hanno concentrati in campi che l’eufemistica lingua d’ispirazione...
18.01.2015 12:27

Le origini contadine di un leggendario ceto dirigente - di Luciano Del Vecchio

fonte: Appello al popolo   Roma nacque dall’unione di varie tribù protourbane, che un ceto di proprietari terrieri costrinse a organizzarsi in una struttura unitaria. Il sorgere di questo gruppo dirigente, cambiando l’iniziale criterio di aggregazione da etnico in territoriale, garantì a...
18.01.2015 11:57

Il latino è futurista, parola di Marinetti - di Mario Bozzi Sentieri

Fonte: Arianna editrice   Studiare latino e greco ai tempi di twitter serve ancora. Per scoprirlo non ci voleva il processo-spettacolo che si è tenuto a Torino, sul palcoscenico del Teatro Carignano. In veste di pm l’economista Andrea Ichino, dell’European University Institute,  che ha...
18.01.2015 11:51

A Torino il ricordo di Costanzo Preve, “esule in patria” del marxismo - di Andrea Cascioli

Fonte: Barbadillo   È passato quasi un anno dalla scomparsa del filosofo Costanzo Preve, commemorato nell’ateneo di Torino con una giornata di studi dal titolo “La passione durevole”. Un omaggio per molti versi sorprendente, da parte di una comunità accademica che aveva a lungo isolato in...
18.01.2015 11:45

Fuga dall’eterno presente per ritrovare la speranza - di Marcello Veneziani

Fonte: Il Giornale   Il futuro è da anni un amabile ricordo del passato. È finito da un pezzo. Sparito ormai da tempo dalle aspettative pubbliche e private, non genera speranze né progetti a lungo raggio, solo paura. Col futuro è scomparso ogni orizzonte d’attesa che superi l’imminente, le...
18.01.2015 11:36

Un anno dalla morte del Filosofo Costanzo Preve - di Eugenio Orso

Fonte: Pauperclass   Il 23 novembre 2013 è scomparso Costanzo Preve, dopo una lunga malattia. A un anno dalla morte, a lui dedico un ricordo, riassunto in poche righe. La prima volta che incontrai Costanzo Preve fu a Bologna, in occasione di una conferenza. Fino a quel momento, di lui sapevo...
18.01.2015 11:30

L’Italia ha perso tutto. Anche la lingua - diCristiano Puglisi

Fonte: Arianna editrice Il jobs act è legge, approvato definitivamente dal Senato a inizio dicembre. Bene. O male, a seconda dei punti di vista. Sicuramente però qualcosa di intimamente negativo all’interno del decreto c’è: il nome. Sì, perché la vera rivoluzione di questo decreto è innanzitutto...
18.01.2015 09:06

Giovanni Gentile, un Italiano nelle intemperie - di Giovanni Facchini

Fonte: Centro Studi La Runa   Recensione a un saggio di Primo Siena Durante la puntata de “Il tempo e la Storia” andata in onda il 26 maggio scorso su Rai3 e dedicata alla figura di Giovanni Gentile, il conduttore Roberto Fagiolo rivolse all’ospite di turno, la docente Alessandra Tarquini...
18.01.2015 08:36

Fascismo e comunismo: i figli (degeneri) della guerra - di Marcello Veneziani

fonte: il Giornale   La prima guerra mondiale ebbe due figli, uno rosso come il sangue che versò la rivoluzione, l'altro nero come i lutti che causò la guerra: il comunismo e il fascismo. Il primo preesisteva come idea e come movimento. Il secondo aveva fra i precursori il...
18.01.2015 08:19

Gli Italiani del 1943 furono meno motivati e coraggiosi di quelli del 1917? - di Francesco Lamendola

fonte: Arianna editrice   Si discute se il morale delle Forze Armate italiane, e più in generale della nazione italiana, fosse più basso o più alto nel 1940 che nel 1915; se esse affrontarono la prova suprema della guerra mondiale con sufficiente fiducia e determinazione. Se ne discute e se ne...
18.01.2015 07:57

I guasti dell'americanismo di Luciano Del Vecchio

fonte: appello al popolo   Nei primi decenni del Novecento l’ingegnere americano Taylor promuove la razionalizzazione scientifica dell’organizzazione del lavoro che, negli anni Trenta, il produttore di automobili Henry Ford, con la sua politica economica e industriale, perfeziona e...
17.01.2015 19:14

Quando la Marina italiana progettava l’attacco di New York di di Francesco Lamendola

Fonte: Arianna editrice   Riesce oggi difficile pensare che in pieno 1943, quando già le ombre del tradimento e della disfatta si profilavano minacciose sul nostro Paese, e una intera classe dirigente era pronta ad accogliere a braccia aperte i nemici, chiamandoli “liberatori”, vi erano, nelle...
17.01.2015 16:46

2015: PANE AL PANE VINO AL VINO di Giulietto Chiesa

DI GIULIETTO CHIESA ilfattoquotidiano.it Una previsione facile facile: il 2015 sarà sicuramente peggiore del 2014. In compenso sarà migliore del 2016. Abbiamo finito l’anno sotto il segno del patto di stabilità. Che è quello che precede la stabilità definitiva, il rigor mortis, l’immobilità...
17.01.2015 16:39

tratto da "“Importanza sistemica”, “partiti radicali” e democrazia nell’eurozona" di Alberto Bagnai

Fonte : voci dall'estero Se pensate che il nostro problema più grave sia la difficile situazione economica dell’eurozona, vi sbagliate di grosso. Il nostro primo problema è la democrazia, per le ragioni così chiaramente espresse da Axel Leijonhufvud cinque anni fa. L’Eurozona è...
17.01.2015 16:12

La Lega di Salvini e il Fronte Sovranista Italiano di Stefano D’Andrea

fonte: associazione riconquistare la sovranità Mi chiedono di chiarire quali punti programmatici dovrebbero differenziare, secondo il mio punto di vista, il partito sovranista che l’ARS desidera e vuole concorrere a creare, da un lato, e la Lega, dall’altro. Molti no-euro che ci conoscono e credo...
17.01.2015 16:04

Torino, “Biennale Democrazia”. Ossia, l’ennesimo veicolo di propaganda gender coi soldi dei contribuenti

Fonte: riscossa cristiana Senza dubbio non raccontiamo nulla di nuovo. Però ci sembra doveroso informare gli amici lettori di come vengono oculatamente utilizzati i loro quattrini dagli enti pubblici che, avendo a cuore la difesa della democrazia e l’educazione delle giovani generazioni,...
17.01.2015 15:53

Il Latino. Una lingua sacra da preservare – di Maria Guarini

Il testo è tratto dal piccolo saggio: Maria Guarini, « La questione liturgica. Il Rito Romano usus antiquior e il Novus Ordo Missae a 50 anni dal Concilio Vaticano II », Parva Itinera, 2013 Lungo la storia, si è adoperata un’ampia varietà di lingue nel culto cristiano:...
17.01.2015 15:30

Lacrime napulitane

fonte : il giornale del ribelle E così ci siamo lasciati alle spalle anche il 2014, chiuso in bellezza con il consueto discorso di fine anno del Presidente della Repubblica, nella fattispecie Re Giorgio Napolitano, il quale, fra le varie cose dette, ha comunicato l’imminente decisione di porre...
17.01.2015 15:22

Cambi di sesso e sesso a tre (in vitro) a spese dei contribuenti

fonte: nocristianofobia.org fonte: voxnews Succede in Estremadura, comunità autonoma del Regno di Spagna. E’ guidata da un governo con un Presidente, José Antonio Monago (nella foto assieme al primo ministro iberico, Mariano Rajoy), che appartiene al Partito Popolare. Ma, di Popolare, dev’essergli...
17.01.2015 15:13

Massimo Bontempelli dopo l'11 Settembre

fonte: mainstream Il sistema imperiale americano ha cancellato tutti i i valori della moderna civiltà borghese, lasciando soltanto, come principio di ogni scelta, il nudo interesse mercantile. Il suo capitalismo, storicamente generato dall'etica delle classi borghesi, si è poi socialmente dilatato...
17.01.2015 15:00

Ida Magli: Napolitano ha tradito la Costituzione, è autore di un colpo di Stato

Nella Costituzione italiana è previsto il reato di tradimento, ma nella storia della Repubblica, non è mai stato invocato. Cosa dovrà mai dunque fare un politico per essere accusato di tradimento? Giorgio Napolitano ha sicuramente tradito la Costituzione costringendoci a vivere nell’illegittimità...

Cerca nel sito